...opere che hanno l'impronta di una ricerca insistente del vero. (A. Schettini 1955) - leggi l'intero articolo -
Egli ha studiato all’Istituto d’Arte, sotto la guida di ottimi insegnanti, tra cui Eugenio Viti, che ebbe su di lui un’influenza non lieve. Ma N.I. è un giovane artista dotato di un senso critico sviluppatissimo. (P. Girace 1955) - leggi l'intero articolo ...l'aria s'apre a un respiro di poesia e i colori s'inquadrano in una selezione personale ed omogenea ed in cui la composizione è tutta suggerita dall'assenza del paesaggio e come tale assimilata dall'artista ... è stato superato il gradino di una maturazione strumentale dell'occhio e della mano. (A. Lucchetti 1955) - leggi l'intero articolo -
...un pittore di talento bene allineato tra i migliori, essendo la sua tendenza rivolta a cogliere il colore gaio che invita lo sguardo alla pittura. (A. Schettini 1957) - leggi l'intero articolo -
…La sua esperienza acquisita nello studio all'aria libera ha determinato in lui la tendenza per la verità logica, onde poter realizzare la pittura fedelmente rivolto alle forme esemplari del vero, e tale legittima aspirazione richiede mezzi e scopi adeguati. Ma I. è fermamente deciso a perseverare all’ombra e alla luce del “vero”, onde poter sviluppare le sue facoltà in un’esecuzione vigorosa e duttile, spiegata, semplificata e resa poeticamente espressiva. Egli è certissimo di poter realizzare una pittura vissuta e vista, che abbia sopra tutto una significazione poetica perché possa dire una parola sua. (A. Schettini 1960 ) - leggi l'intero articolo - (C. Barbieri 1960) - leggi l'intero articolo -
Ciò è da ascriversi ad esclusivo merito del pittore I. - attento osservatore del vero - che con la sua peculiare tecnica pittorica, ha saputo trasportarci in un mondo ideale. (da il Mattino 17-06-60) - leggi l'intero articolo -
N.I. oggi con questi suoi recenti dipinti, dà conto di essersi in certo senso sganciato da certi schemi tradizionali, ormai consunti, e di procedere verso forme e modi espressivi e più attuali. Danno prova di quanto affermiamo le opere ... ove è possibile avverire il gusto di una sintesi coloristica piuttosto notevole. (P. Girace 1960) -
leggi l'intero articolo -
...in
virtuù di una pittura validissima che rifugge dalle forme astruse.
Attingendo dalla realtà I. ci ricanta nelle sue tele tutti questi
motivi, da poeta, senza celebralismi, senza distrazioni, con senso di
religione ed estasi, trasmettendocene l'intero misitico stupore
dell'interpretazione e il gaudio irrefrenabile dell'artista. (F. Mancini 1967) -
leggi l'intero articolo -
...si tratta di un artista valido e di solida preparazione. (F. Mancini 1970) -
leggi l'intero articolo -
L'arte di N.I. risente positivamente della profonda preparazione culturale e spirituale, ad indirizzo cattolico, inteso nel senso più bello e moderno della parola. La fede agisce sul I. portandolo a sentire i problemi dell'umanità in tutti i suoi aspetti …I suoi quadri sono sofferti perché evidenziano un un travaglio spirituale, non sono delimitati dalla scelta di uno stile, in quanto egli porta sulla tela con raffinata tecnica i suoi stati d’animo che risentono dell’ambiente in cui vive. Oltre alla notevole forza spirituale nella pittura del prof. I., ci ha colpito l'uso della tavolozza ricchissima e la felice combinazione dei colori che...danno vita a tele riuscitissime sul piano concettuale e stilistiche. L'opera di I. è valida in quanto ... rappresenta con elevata sintesi pittorica, una tematica di notevole interesse sociale ... portandolo su di un piano di serietà artistica e maturità concettuale che lo collocano nella ristretta schiera dei validi pittori. (A. Cantalamessa 1971 ) - leggi l'intero articolo -
N.I., dalla pennallata nervosa e sicura insieme. (A. Chiapparo 1971) - leggi l'intero articolo - I. non rimane chiuso nei deprimenti limiti di un clichè artistico, ma porta sulla tela, con profonda sincerità le sue emozioni trasformandole in una pittura che riesce a trovare una notevole validità artistica. (A. Cantalamessa 1971 ) - leggi l'intero articolo -
...l'impronta della tavolozza di N.I. appare inconfondibile come il graffio dell'unghiata di una belva ... un'artista che ha saputo conquistare il suo posto al sole, senza arrampicarsi, nè fare a gomitate, nè mediante compiacenti giudizi ma facendosi strada con studio tenace e costante, col lavoro assiduo, provando e riprovando... Forse in qualche suo dupinto la sua naturale esuberanza prorompe ma per placarsi a poco a poco in un gioco plastico e misurato, in un ascendere di tonalità o in un intersecarsi di ombre e di luci vivide eppur temperate, a volte violente a volte tenui, mai sgardite. (Iannelli 1971) - leggi l'intero articolo -
...per N.I. è la figura l’elemento che concorre a rendere animato il travaglio del suo intimo ... I suoi personaggi I. li ha sempre amati e contemplati e studiati nella loro profondità e luminosità e trasparenza dei toni ... Come i grandi artisti di ogni tempo, è un solitario che pensa solo a lavorare con la maggiore serietà possibile, cosciente del suo valore e dell’impegno che esige l’arte. (S. Memola 1972) - leggi l'intero articolo -
…attingendo dalla realtà, I. ci ricanta questi motivi nelle sue tele, da poeta, senza cerebralismi, senza distrazioni, con senso di religione e d’estasi, trasmettendo l’intero mistico stupore dell’interpretazione e il gaudio irrefrenabile dell’artista. (P. Girace 1972) - leggi l'intero articolo -
...la ricerca spietata e l’esame approfondito del proprio io lo porta a proiettare se stesso nella natura in una alternativa costante di ciò che si è e che si vorrebbe essere, lo porta a conclusioni che ci riconducono a Schopenhauer, ma nel mentre in questi c’è l’abbandono, nell’autore interviene la Grazia, la Luce Increata strappa dall’immagine crogiuolo della natura e ci porta al Tutto, all’Immenso, a Dio. (G. Diffidenti 1972 ) - leggi l'intero articolo -
...in I. invece ci attrae il colore, un colore meridionale, una specie di pastosa visione delle cose, il considerare il materiale di impiego come se si trattasse di goderlo in tutti i sensi, con tutti i sensi. Così oltre l'occhio, anche il tatto vorrebbe la sua parte. C'è insomma una componente materica nella pittura di questo meridionale che, affiancata all'esuberanza emotiva dei suoi temi, costituisce, ma questa è una scelta di chi scrive, uno dei tratti essenziali del suo dipingere. (G. Albanesi 1972) - leggi l'intero articolo -
La validità dell'opera è data dalla profonda sincerità che anima il soggetto, rappresentante con pregevole sintesi pittorica una tematica di notevole interesse sociale. (O. Puglisi 1973) - leggi l'intero articolo -
La
sua pittura è di una sorprendete schiettezza e comunicatività. I
paesaggi, colmi di lirismo, spaziano sempre in un arioso susseguirsi di
luci e di delicate trasparenze. Vi si avverte un arcano senso di pace e
di infinito... Nella figura, poi, rivela tutta la sua bravura introspettiva. (E. D'Acunti 1974) - leggi l'intero articolo -
Esente
da qualunque impostazione neo-naturalistica egli persegue, fino a
raggiungerla, una felice sintesi fra ispirazione-soggetto-luce-colore
da cui scaturiscono opere in cui il prodotto di tale sintesi si afferma
nel susseguirsi di vitalitò estrosa ma libera... Un pittore che
nel proprio intimo, quasi in un mondo tutto proprio, in un silenzio
operoso, trova una concezione poetica della natura, nello studio
introspettivo del personaggio, un riaffiorare di vitalità e di
spiritualità sempre evolventisi in una continuità artistica che s’
innalza al di là dello spazio e del tempo ... Il nostro è, dunque, un pittore che è soltanto sé stesso. (L. Jannelli 1974) - leggi l'intero articolo -
...cresciuto
nell'atmosfera della scuola napoletana, la sua pittura, ... , riesce ad
universalizzarsi nella forma e nel colore. N. I. crede nell'arte ed ha
la capaictà di rappresentare la realtà con un
linguaggio immediato e personale. (E. Bellucci 1974) - leggi l'intero articolo -
Fra
i pittori che si sono formati e che vivono nella nostra città I. è uno
dei più noti ed apprezzati. Le sue realizzazioni artistiche ...
traggono unicamente vita da genuine fonti del suo spirito pregno di
poesia e dal suo vivido intelletto, sempre tesi all'esaltazione del
bello e dell'umano attraverso l'armonia del colore. Quel suo vario e
caratteristico linguaggio pittorico, per i colori piuttosto caldi,
sostenuti da urti di masse, tenebrose talvolta e da sensibili
trasparenze tal’altra, gli confermano una raggiunta maturità espressiva
e spirituale in quanto, astraendosi da un superficiale impressionismo
della materia egli la trasfigura armonizzandola in misterioso sogno e
bisogno di luce.
Alla straordinaria perizia del disegno accoppia un gusto cromatico che gli consente di esprimere con efficacia i moti più intimi e significanti dello spirito. Secondo i vari gradi di tale stato d’animo, il colore viene modulato in toni consoni ad esprimerlo con compiuta espressione e lirica partecipazione. Per lo stesso motivo, a volte esso è più disteso e sereno; a volte è più materico ed esagitato. (E. D’Acunti 1975) - leggi l'intero articolo -
Sempre nei dipinti di I. si rileva un <<mestiere>> sicuro e uno spirito portato irresistibilmente alla contemplazione. Qualsiasi soggetto tratti ... lo tratta con animo sereno e sognante: senza prefiggersi di lanciare messaggi o sciogliere problemi. Lo fa con pennellata fresca e spigliata ... E' una pittura schietta e comunicativa, dunque, quella di N.I.; una pittura che convince e avvince con l magia dei colori e con l'interiore ricchezza dei soggetti. (E. D'Acunti 1976) - leggi l'intero articolo -
Pittore di solidissimo impianto, fedele ai canoni
della sua formazione non spazia mai in avventure discutibili ma ci
presenta con assoluta serietà attraverso i suoi lavori un mondo fatto di
verità. Appartenenti alla schiera di coloro che poetano dipingendo non
fà mai del tecnicismo avanguardista a scapito della sentimentalità del
tema. Questa serietà e le doti pittoriche fanno di lui un degno maestro. ...Pisarro verso il 1884...scrisse che all'impressionnisme romatique era succeduto - per il nuovo rapporto tra arte e scienza - l'impressionnisme scientifique, ovvero néoimpressionnisme. A nostro parere, dentro tale spazio deve essere collocata l'opera di N. I. Egli di fatto, tratta il soggetto con pennellate ben precise, modellando sotto timbri luminosi del colore; ma sono oggetti non precisamente delineati, vogliamo dire, definiti di precisi contorni. ( G. Nocentini 1993) - leggi l'intero articolo -
...N.I.,
nutrito di una sensibilità costruttiva dell’immagine
altamente convincente. (R. Pinto 2002 ) - leggi l'intero articolo - ...personalità certamente importante, in questo contesto (secondo cinquantennio), è quella di N.I., che,..., pratica una pittura di nobile composizione, in cui par di avvertire un'eco crisconiana ammorbidita negli scarti timbrici e lineari per ottenere una descrizione più flautata ed avvolgente delle scene effigiate, siano esse relartive all'impegno restitutivo del paesaggio o della figura. (R. Pinto 2008 ) - leggi l'intero articolo -
L'ultimo I. eccede con garbo nell'analisi non rinunciando però tuttavia a praticarla in modo dinamico, prolungando le alonature, i contatti lontani: da un freddo referto statico ne nasce realmente una poesia. Ed è proprio nella fotodinamica dell'opera di I. che le tracce del passaggio e della sosta dei corpi materiali conservano qualcosa di irreale. (B. Aymone 2019) - vedi il l'intero servizio -
|